Vaso e bidet a terra, nella versione back-to-wall della collezione Daily di Ceramica Globo. Questa linea si ispira ai momenti quotidiani, di benessere e cura del corpo, in cui non viene lasciato niente al caso. I sanitari fanno in modo di accompagnarci con funzionalità e bellezza nella nostra vita.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Materiali e Finiture: in ceramica (Vitreous China) ottenuta con materiali di alta qualità, miscelati, smaltati e cotti a 1210-1230°C.
Dimensioni: 530x370 mm
Colori: Bianco Lucido
Codici Ceramica Globo:
-VASO A TERRA DA002.BI
-BIDET SOSPESO DA010.BI
-COPRIVASO CHIUSURA TRADIZIONALE DAQ19.BI
-COPRIVASO CHIUSURA RALLENTATA DAQ20.BI
Scarica la scheda tecnica dei sanitari Globo Daily
Vedi tutti i prodotti della Collezione Daily
Trovi tutti i prodotti correlati, come la cassetta per l'acqua, la placca estetica per il wc, i sifoni, le pilette click-clack e le rubinetterie nelle sezioni:
-Accessori tecnici
-Miscelatori
CERAMICA GLOBO
Dal 1980, una storia di successi, centrati sulla valorizzazione delle risorse umane e su un equilibrato rapporto con l’ambiente, hanno portato Ceramica Globo a conquistare una posizione di assoluto rilievo nel panorama delle aziende del comparto igienico-sanitario e dell’arredo bagno.
Impegnata da sempre a interpretare i gusti e le nuove tendenze, Ceramica Globo guarda al futuro con continue innovazioni di processo e di prodotto che richiedono l’integrazione delle più diverse competenze, dal design all’ingegneria, dalla chimica dei materiali alla logistica, dal marketing alla sociologia.
Il contributo di idee, di creatività e di capacità professionali del team di persone che intervengono in tali processi consente di realizzare prodotti di indiscussa qualità, affidabili, tecnologicamente avanzati e di elevato contenuto stilistico.
STANDARD NORMATIVI
Il sistema di gestione eco-sostenibile di Ceramica Globo è conforme ai requisiti della normativa Uni En Iso 14001:2004 (Certificato Dnv: 2020-2007-AE-Rom-Sincert), una certificazione che la società affianca a quella di gestione aziendale Uni En Iso 9001:2008.
Le norme della serie 9000, elaborate dall'ISO (International Organization for Standardization), definiscono i requisiti internazionali dei sistemi applicabili a qualsiasi tipo di processo o settore aziendale che abbia impatto sulla qualità. La ISO 9001 regola la gestione di Ceramica Globo dalle risorse umane alla progettazione e alla produzione, dal controllo sul prodotto finito alle materie prime, secondo un sistema di qualità che pone l’accento sul miglioramento continuo e sulla soddisfazione del cliente.
Un valore aggiunto al prodotto finale.
Il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2004 è una norma internazionale, riconosciuta a livello mondiale e di carattere volontario, che costituisce l'impegno formale che l'azienda assume di operare nel rispetto dell’ambiente attraverso il controllo sulle varie forme di inquinamento, la riduzione delle emissioni, l'utilizzo razionale delle fonti energetiche e l'adeguato smaltimento degli scarti e rifiuti. ISO 14001 certifica che Ceramica Globo dispone di un sistema di gestione adatto a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e ne ricerca sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.
RISPETTO PER L'AMBIENTE
Ceramica Globo ha scelto di imprimere alla sua politica aziendale una connotazione spiccatamente ecologica. L’impegno coinvolge ogni aspetto gestionale e produttivo, nella consapevolezza che gli sforzi intrapresi possono rappresentare un’importante variabile nella strategia imprenditoriale, oltre che un valore etico di assoluta rilevanza.
La sensibilità di Ceramica Globo nei confronti dell’emergenza ecologica mondiale ha spinto l’azienda a porre l’ambiente al centro delle sue politiche economiche, sociali e industriali. Si tratta di un’importante scelta nata per soddisfare due esigenze fondamentali del mercato: da una parte, fornire soluzioni sempre più eco-compatibili come concreta risposta alle crescenti richieste dei consumatori; dall’altra, ridurre progressivamente l’impatto del ciclo produttivo nel territorio, rafforzando il proprio impegno in un contesto di attività globale consapevole e responsabile.
Tutto questo, in pratica, porta l’azienda a operare scelte imprenditoriali assolutamente oculate, ad esempio con la riduzione del consumo di elettricità e dello sfruttamento di risorse naturali, il contenimento delle emissioni di CO2 e l’aumento dell’efficienza energetica.